Sviluppo del territorio: l'azione del Gal Terre del Primitivo
Presentato il Piano di Azione Locale 2014-2020.
Dal 2003 ad oggi, per il GAL Terre del Primitivo, un impegno concreto come agenzia di sviluppo per la crescita del territorio e, con la nuova programmazione, tanti progetti in cantiere (soprattutto in chiave turistica) possibili grazie ad una dotazione finanziaria di 6.620.000 euro. Tutti i dettagli sono stati illustrati nel corso dell’incontro pubblico “Il Museo diffuso delle Terre del Primitivo: un territorio da condividere” ospitato a Manduria presso la sede del Gal Venerdì 23 marzo, alla presenza tra gli altri dell’assessore regionale all’Agricoltura Leonardo Di Gioia e del Responsabile di Raccordo della misura 19 Cosimo Roberto Sallustio. Dall’assessore un plauso al lavoro del GAL di questi mesi. “Ha programmato e saputo fare delle scelte.
Al centro il nuovo Piano di Azione Locale, che ruota attorno al “Museo diffuso delle Terre del Primitivo”, inteso come un sistema locale di punti di interesse, centri visita e di esperienza, laboratori (artigianali, artistici, del gusto), aziende agricole. Un territorio variegato, connesso attraverso percorsi materiali (come sentieri e itinerari dei prodotti tipici) e immateriali (tour virtuali, portale dedicato, ecc). Indiscusso protagonista è il vino Primitivo di Manduria DOC., declinato in tutti i suoi aspetti: dall’enologia all’enogastronomia, dalla vita rurale alle tradizioni.