Palude del conte

Benché in passato fosse una zona foriera di malaria, grave piaga per le popolazioni contadine fino ai primi decenni del 1900 e per questo più volte bonificata, la cosiddetta Palude del Conte è stata inclusa nei SIC della “Rete Natura 2000”, per l’interessante e peculiare ambiente naturale.
Periodicamente molti tratti della palude ospitano praterie salate a giunco nero e piantaggine a foglie crasse, limonio comune e limonio virgato.
Lungo i canali cresce rigogliosa la canna palustre, i giunchi e numerose altre specie tipiche di questi terreni, come l’orchidea di palude e l’orchidea acquatica.