Misura 4 PSR Puglia 2014/2020 Operazione 4.1.A – Sostegno per investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole singole e associate

La Regione Puglia con avviso n. 249 del 25/07/2016 ha avviato nell’ambito del programma di Sviluppo Rurale 2014-2020  e della Misura 4  – Investimenti in immobilizzazioni materiali. Sottomisura 4.1 - Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole l’Operazione 4.1.A – Sostegno per investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole singole e associate.

L’operazione mira a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole attraverso:

1. l’innovazione tecnologica, in particolare quella relativa all’introduzione di impianti, macchine, attrezzature e sistemi che migliorano la qualità dei prodotti e riducono i costi di produzione;

 2. la riconversione varietale e la diversificazione colturale delle produzioni agricole regionali;

 3. l’incremento del valore aggiunto attraverso l’integrazione orizzontale;

4. il miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività produttive aziendali;

 5. la riduzione dell’approvvigionamento energetico da fonti fossili con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come le biomasse, che comunque non possono derivare da coltivazioni dedicate;

 6. la realizzazione di interventi mirati al risparmio idrico e all’efficientamento delle reti idriche aziendali.

I Soggetti Beneficiari sono:

a) gli imprenditori agricoli singoli che intendono realizzare un progetto aziendale;

b) le Associazioni di agricoltori che intendono realizzare un progetto collettivo interaziendale.

Le tipologia di intervento ed i costi ammissibili sono:

1. costruzione ex-novo e ammodernamento di fabbricati rurali da utilizzare a fini produttivi agricoli e zootecnici;

 2. acquisto o leasing con patto di acquisto di macchinari nuovi e attrezzature, compresi i programmi informatici, fino al valore di mercato del bene (gli altri costi connessi al contratto di leasing, come il margine del concedente, i costi di rifinanziamento interessi, le spese generali del locatore e le spese di assicurazione, non sono ammissibili) che favoriscono:

-  a. l’aumento della produttività;

-b. la razionalizzazione e la riduzione dei costi;

- c. la riduzione del consumo energetico;

- d. la produzione di energia da fonti rinnovabili ad esclusivo uso aziendale.

e. il miglioramento dell’efficienza e/o la riduzione delle quantità nell’uso di fertilizzanti e/o fitofarmaci;

3. strutture aziendali di stoccaggio biomasse;

 4. investimenti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici rurali produttivi agricoli;

 5. impianti di colture arboree;

 6. impianti, macchine e attrezzature innovativi che favoriscono il miglioramento dell’efficienza irrigua e l’ottimizzazione dell’uso della risorsa irrigua;

 7. interventi relativi alla realizzazione di reti distributive che consentano un risparmio e un miglioramento dell’efficienza dei sistemi di distribuzione e alla realizzazione di invasi di raccolta di acqua piovana di dimensione inferiore ai 250.000 mc., al fine di incrementare la disponibilità di risorsa idrica nei periodi di scarsità e di maggior emungimento per ridurre la pressione sulle acque di falda;

 8. acquisto terreni agricoli per un massimo del 10% della spesa totale ammissibile dell’operazione considerata;

9. strutture di stoccaggio dei prodotti agricoli;

 10. impianti, macchine e attrezzature innovativi per gli investimenti in filiera corta;

 11. investimenti finalizzati al rispetto dei requisiti dell’Unione secondo quanto previsto all’art. 17 c. 6 del Reg. (UE) n. 1305/2013, ossia investimenti finalizzati al rispetto di requisiti di nuova introduzione, per un periodo massimo di 12 mesi dalla data in cui diventano obbligatori;

12. se collegate alle voci di spesa suddette, sono inoltre ammissibili le spese generali di cui all’art. 45, par. 2, lett. C) del Reg. UE 1305/2013

Volume di investimento ammissibile:

Agricoltore singolo: da un minimo di € 30.000 ad un massimo di € 3.000.000,00 con un intensità dell’aiuto che va dal 30% al 60% 

Associazione di di Agricoltori: da un minimo di € 100.000 ad un massimo di € 4.000.000,00 con un intensità dell’aiuto che va dal 50% al 60%.

Modalità e termini di presentazione delle domande di sostegno:

I soggetti che intendono partecipare al presente Avviso, preliminarmente alla compilazione della DdS, sono obbligati alla costituzione e/o all’aggiornamento del fascicolo aziendale, secondo le disposizioni dello stesso OP AGEA e le funzionalità disponibili nel portale SIAN.

Le DdS devono essere compilate, stampate e rilasciate utilizzando le funzionalità disponibili sul portale SIAN. I termini di operatività del portale SIAN sono fissati alla data del 05/09/2016 (termine iniziale) e alle ore 12,00 del giorno 31/10/2016 (termine finale).

La DdS rilasciata nel portale SIAN, debitamente firmata in ogni sua parte ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000, deve essere inviata all’indirizzo PEC competitivitaziendale.psr@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 12,00 del 10/11/2016 corredata obbligatoriamente della seguente documentazione: a) copia del documento di identità in corso di validità del richiedente b) copia del Piano Aziendale con dichiarazione sostitutiva di atto notorio timbrata e firmata dal tecnico incaricato; c) attestazione di invio telematico del Piano Aziendale.