Fragagnano
Indirizzo: Via Cesare Battisti, 1Sito web: www.comune.fragagnano.ta.it
CAP: 74022
Prefisso: 099
Abitanti: 5.417
Situato nel bel mezzo della parte orientale della provincia di Taranto, Fragagnano è sorto in quella che è nota con il nome di Murgia Tarantina (estensione meridionale delle Murge), un complesso collinare che inizia nella parte centrale della provincia ionica e termina nel Salento presso il confine tra la provincia di Lecce e quella della Città dei due Mari. Fragagnano è per altitudine il quarto paese (123 m s.l.m.) delle Murge Tarantine dopo Roccaforzata (145 m) ed i contigui comuni di Monteparano (135 m), e San Marzano di San Giuseppe (134 m).
Il territorio presenta molti elementi caratteristici della macchia mediterranea. L'agro fragagnanese è quasi ovunque coltivato, soprattutto con vigne (tipici della zona sono il primitivo e la malvasia nera) e uliveti da cui si ricava un ottimo olio. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici muretti a secco. La pietra è da sempre utilizzata anche per realizzare diverse costruzioni a secco (le pagghiare), una volta utilizzate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni sono più simili a piccoli nuraghi sardi che ai veri e propri trulli pugliesi. La vegetazione arborea spontanea invece, presenta molti elementi tipici (caratteristici della macchia mediterranea) tra i quali spicca il fico d'India.
Fu scelto come sito per le loro capanne circolari, già dagli uomini preistorici di epoca neolitica, all'incirca nel 3000 a.C. Lo testimoniano i reperti trovati negli scavi sul monte Santa Sofia, ormai inglobato nell'attuale centro urbano. Altri scavi, effettuati precedentemente in contrada Cazzato, a qualche chilometro dal paese, hanno riportato alla luce molti altri frammenti di ceramiche della stessa era.
fonte: wikipedia.it
Informative
stdClass Object ( [nid] => 230 [type] => comune [language] => it [uid] => 1 [status] => 1 [created] => 1360319423 [changed] => 1360319423 [comment] => 0 [promote] => 0 [moderate] => 0 [sticky] => 0 [tnid] => 230 [translate] => 0 [vid] => 111 [revision_uid] => 1 [title] => Fragagnano [body] =>Situato nel bel mezzo della parte orientale della provincia di Taranto, Fragagnano è sorto in quella che è nota con il nome di Murgia Tarantina (estensione meridionale delle Murge), un complesso collinare che inizia nella parte centrale della provincia ionica e termina nel Salento presso il confine tra la provincia di Lecce e quella della Città dei due Mari. Fragagnano è per altitudine il quarto paese (123 m s.l.m.) delle Murge Tarantine dopo Roccaforzata (145 m) ed i contigui comuni di Monteparano (135 m), e San Marzano di San Giuseppe (134 m).
Il territorio presenta molti elementi caratteristici della macchia mediterranea. L'agro fragagnanese è quasi ovunque coltivato, soprattutto con vigne (tipici della zona sono il primitivo e la malvasia nera) e uliveti da cui si ricava un ottimo olio. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici muretti a secco. La pietra è da sempre utilizzata anche per realizzare diverse costruzioni a secco (le pagghiare), una volta utilizzate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni sono più simili a piccoli nuraghi sardi che ai veri e propri trulli pugliesi. La vegetazione arborea spontanea invece, presenta molti elementi tipici (caratteristici della macchia mediterranea) tra i quali spicca il fico d'India.
Fu scelto come sito per le loro capanne circolari, già dagli uomini preistorici di epoca neolitica, all'incirca nel 3000 a.C. Lo testimoniano i reperti trovati negli scavi sul monte Santa Sofia, ormai inglobato nell'attuale centro urbano. Altri scavi, effettuati precedentemente in contrada Cazzato, a qualche chilometro dal paese, hanno riportato alla luce molti altri frammenti di ceramiche della stessa era.
fonte: wikipedia.it
)
)
[taxonomy] => Array
(
)
[nodewords] => Array
(
)
[build_mode] => 0
[readmore] => 1
[content] => Array
(
[body] => Array
(
[#weight] => -3
[#value] => Situato nel bel mezzo della parte orientale della provincia di Taranto, Fragagnano è sorto in quella che è nota con il nome di Murgia Tarantina (estensione meridionale delle Murge), un complesso collinare che inizia nella parte centrale della provincia ionica e termina nel Salento presso il confine tra la provincia di Lecce e quella della Città dei due Mari. Fragagnano è per altitudine il quarto paese (123 m s.l.m.) delle Murge Tarantine dopo Roccaforzata (145 m) ed i contigui comuni di Monteparano (135 m), e San Marzano di San Giuseppe (134 m).
Il territorio presenta molti elementi caratteristici della macchia mediterranea. L'agro fragagnanese è quasi ovunque coltivato, soprattutto con vigne (tipici della zona sono il primitivo e la malvasia nera) e uliveti da cui si ricava un ottimo olio. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici muretti a secco. La pietra è da sempre utilizzata anche per realizzare diverse costruzioni a secco (le pagghiare), una volta utilizzate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni sono più simili a piccoli nuraghi sardi che ai veri e propri trulli pugliesi. La vegetazione arborea spontanea invece, presenta molti elementi tipici (caratteristici della macchia mediterranea) tra i quali spicca il fico d'India.
Fu scelto come sito per le loro capanne circolari, già dagli uomini preistorici di epoca neolitica, all'incirca nel 3000 a.C. Lo testimoniano i reperti trovati negli scavi sul monte Santa Sofia, ormai inglobato nell'attuale centro urbano. Altri scavi, effettuati precedentemente in contrada Cazzato, a qualche chilometro dal paese, hanno riportato alla luce molti altri frammenti di ceramiche della stessa era.
fonte: wikipedia.it
[#title] => [#description] => [#printed] => 1 ) [field_comind] => Array ( [#type_name] => comune [#context] => full [#field_name] => field_comind [#post_render] => Array ( [0] => content_field_wrapper_post_render ) [#weight] => -2 [field] => Array ( [#description] => [items] => Array ( [0] => Array ( [#formatter] => default [#node] => stdClass Object *RECURSION* [#type_name] => comune [#field_name] => field_comind [#weight] => 0 [#theme] => text_formatter_default [#item] => Array ( [value] => Via Cesare Battisti, 1 [safe] => Via Cesare Battisti, 1 [#delta] => 0 ) [#title] => [#description] => [#theme_used] => 1 [#printed] => 1 [#type] => [#value] => [#prefix] => [#suffix] => [#children] => Via Cesare Battisti, 1 ) [#title] => [#description] => [#children] => Via Cesare Battisti, 1 [#printed] => 1 ) [#single] => 1 [#attributes] => Array ( ) [#required] => [#parents] => Array ( ) [#tree] => [#context] => full [#page] => 1 [#field_name] => field_comind [#title] => Indirizzo [#access] => 1 [#label_display] => above [#teaser] => [#node] => stdClass Object *RECURSION* [#type] => content_field [#children] => Via Cesare Battisti, 1 [#printed] => 1 ) [#title] => [#description] => [#children] =>
)
[#title] =>
[#description] =>
[#children] =>
[#printed] => 1
)
[#single] => 1
[#attributes] => Array
(
)
[#required] =>
[#parents] => Array
(
)
[#tree] =>
[#context] => full
[#page] => 1
[#field_name] => field_comlogo
[#title] => Logo
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#teaser] =>
[#node] => stdClass Object
*RECURSION*
[#type] => content_field
[#children] =>
[#printed] => 1
)
[#title] =>
[#description] =>
[#children] =>
Situato nel bel mezzo della parte orientale della provincia di Taranto, Fragagnano è sorto in quella che è nota con il nome di Murgia Tarantina (estensione meridionale delle Murge), un complesso collinare che inizia nella parte centrale della provincia ionica e termina nel Salento presso il confine tra la provincia di Lecce e quella della Città dei due Mari. Fragagnano è per altitudine il quarto paese (123 m s.l.m.) delle Murge Tarantine dopo Roccaforzata (145 m) ed i contigui comuni di Monteparano (135 m), e San Marzano di San Giuseppe (134 m).
Il territorio presenta molti elementi caratteristici della macchia mediterranea. L'agro fragagnanese è quasi ovunque coltivato, soprattutto con vigne (tipici della zona sono il primitivo e la malvasia nera) e uliveti da cui si ricava un ottimo olio. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici muretti a secco. La pietra è da sempre utilizzata anche per realizzare diverse costruzioni a secco (le pagghiare), una volta utilizzate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni sono più simili a piccoli nuraghi sardi che ai veri e propri trulli pugliesi. La vegetazione arborea spontanea invece, presenta molti elementi tipici (caratteristici della macchia mediterranea) tra i quali spicca il fico d'India.
Fu scelto come sito per le loro capanne circolari, già dagli uomini preistorici di epoca neolitica, all'incirca nel 3000 a.C. Lo testimoniano i reperti trovati negli scavi sul monte Santa Sofia, ormai inglobato nell'attuale centro urbano. Altri scavi, effettuati precedentemente in contrada Cazzato, a qualche chilometro dal paese, hanno riportato alla luce molti altri frammenti di ceramiche della stessa era.
fonte: wikipedia.it





